Molti civili sono morti, ma le donne non sono state uccise allo stesso modo degli altri. Sono state esposte nude e violentate. Un gruppo di personaggi pubblici francesi, tra cui Charlotte Gainsbourg, Isabelle Carré e Marek Halter, sottolinea che questi crimini sono stati commessi contro le donne a causa del loro sesso.
Si chiamavano Sarah, Karine, Céline… Su iniziativa dell’associazione “Paroles de femmes”, lanciamo un appello alle femministe e ai sostenitori della nostra causa affinché i massacri di donne perpetrati il 7 ottobre in Israele vengano riconosciuti come femminicidi.
È importante che questo termine, utilizzato di solito dalla stampa per descrivere gli omicidi di donne da parte del coniuge o dell’ex coniuge, venga riconosciuto da tutte le Ong internazionali (Amnesty International, Un Women, ecc.) come caso che equivale a un femminicidio di massa.
Di questo femminicidio di massa dobbiamo occuparci senza collegarlo al conflitto israelo-palestinese. Sappiamo che è difficile. Ma dobbiamo farlo affinché le donne non siano più le prime vittime delle guerre e dei conflitti armati, e perché i loro volti non vengano mai dimenticati.
Esibite, violentate, decapitate
Molti civili sono morti, ma le donne non sono state uccise allo stesso modo degli altri. La violenza commessa contro queste donne corrisponde in tutto e per tutto alla definizione di femminicidio, cioè all’omicidio di donne o ragazze a causa del loro sesso. Le donne sono state esposte nude. Sono state violentate al punto da fratturare loro il bacino. Anche i loro cadaveri sono stati violentati. I loro organi genitali sono stati brutalizzati. Si è urinato sui loro resti. Alcune sono state decapitate, altre smembrate e bruciate. Altre ancora prese in ostaggio. Tutto questo è stato filmato e fotografato per incutere terrore perché le donne e i bambini sono simboli della nostra umanità. I video degli interrogatori dei terroristi lo confermano: “Volevamo violentarle per sporcarle". È stata anche fatta una cernita delle donne in ostaggio, le più attraenti sono state portate via, le altre uccise. Anche donne disabili sono state violentate e uccise, come Noya che è autistica, e Ruth che ha disabilità multiple.
Ancora una volta: non si tratta del conflitto israelo-palestinese. Questo appello non è politico. Questo appello è puramente femminista e umanitario. Dobbiamo restare tutti uniti.
Abbiamo lanciato una petizione online affinché questa solidarietà possa continuare.
Primi firmatari: Olivia Cattan, presidente di Paroles de femmes, Charlotte Gainsbourg, Anne Hidalgo, Tomer Sisley, Isabelle Carré, Catherine Marchal, Samuel Le Bihan, Elsa Zylberstein, Bernard Campan, Arié Elmaleh, Marilou Berry, Pascal Elbe, Michel Boujenah, Stéphane Guillon, William Mesguish, Jean-Luc Moreau, Lior Ashkénazi, Michel Cymès, Valérie Trierweiler, Laurence Ferrari, Françoise Laborde, Brigitte Benkemoun, Marc Levy, Marek Halter, Arié Avigdor (ex ambasciatore d’Israele), Georges-Marc Benhamou, Master Nathalie Tomasini, Maître Michèle Schor, Anne Baer (CEO iKare Innovation), Yvan Attal, Lamia El Aaraje…
(traduzione di Marina Terragni pubblicata all’indirizzo https://feministpost.it/dal-mondo/israele-7-ottobre-dalla-francia-un-appello-perche-venga-riconosciuto-come-femminicidio-di-massa/)
L'articolo originale di Libèration è consultabile qui:
https://www.liberation.fr/idees-et-debats/tribunes/pour-la-reconnaissance-dun-feminicide-de-masse-en-israel-le-7-octobre-20231110_EMTPN3H2EBDLJBMLLTZ2SRLY6A/
Riconoscimento di un femminicidio di massa
appelli

Una Città n° 297 / 2023 novembre
Articolo di Paroles de femmes
Riconoscimento di un femminicidio di massa
Archivio
Una richiesta di aiuto
Una Città n° 301 / 2024 aprile-maggio
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
“Sarcastosaurus” è un blog curato da Tom Cooper, storico e analista militare austriaco, che sta seguendo il conflitto ucraino sin dall’inizio. Dallo scorso febbraio ha deciso di sostenere la causa ucraina con raccolte fondi mirate...
Leggi di più
Riconoscimento di un femminicidio di massa
Realizzata da Marina Terragni
Molti civili sono morti, ma le donne non sono state uccise allo stesso modo degli altri. Sono state esposte nude e violentate. Un gruppo di personaggi pubblici francesi, tra cui Charlotte Gainsbourg, Isabelle Carré e Marek Halter, sottolinea che qu...
Leggi di più
8 marzo
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
L’8 marzo accomuna da più di un secolo chi vuole la libertà delle donne, quindi ci sentiamo coinvolte in questa data. Da alcuni anni, tuttavia, proviamo sconcerto per l’uso di parole neutre...
Leggi di più
Una lettera di ex prigionieri politici polacchi
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Caro Signor Presidente,
abbiamo assistito con sgomento e disgusto alla sua conversazione con il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Riteniamo offensiva la Sua pretesa di ricevere rispetto e gratitudine per l’assistenza materiale fornita dagli St...
Leggi di più
L'UCRAINA E LA BOSNIA
Una Città n° 282 / 2022 marzo
Realizzata da Bettina Foa
Realizzata da Bettina Foa
17 marzo 2022
Il vertice europeo di Versailles ha perso una grande occasione per stabilire, in un luogo altamente simbolico, un nuovo ordine post-bellico per l’Europa.
Non siamo dei sognatori. Sappiamo che entrare nell’Unione europea (Ue) no...
Leggi di più