Il candidato vicepresidente Usa di Trump, J.D. Vance, ha detto: “Le donne come Kamala Harris sono un branco di gattare senza figli”. Al di là del linguaggio colorito, questa frase è poco rispettosa dei drammi e delle disillusioni vissute da molte persone. Il fatto di avere o non avere figli non c’entra nulla con la dignità di un uomo o di una donna (e tanto meno con la simpatia verso i gatti…). Una donna o un uomo non valgono né di più né di meno se sono o non sono madre o padre. Tuttavia, al di là delle boutade da campagna elettorale, vale la pena riflettere sulla questione delle persone senza figli, perché il loro incremento è una delle novità più importanti della demografia dei paesi a sviluppo avanzato e -in particolare- della demografia italiana. Fra le donne residenti in Italia nate nel 1985, si stima che il 28% arriveranno a 50 anni senza figli. Fra le donne in età delle loro madri, nate nel 1955, questa proporzione è stata appena dell’11%. La proporzione di donne senza figli in Italia è fra le più alte del mondo, in linea con il Giappone e la Spagna, più del doppio rispetto agli Usa e alla Norvegia. E gli uomini senza figli, dovunque nei paesi sviluppati, sono ancora più numerosi rispetto alle donne senza figli.
Una questione di risorse economiche
Cosa sta dietro a questo grande cambiamento, realizzatosi nel breve giro di una generazione? Sgombriamo il campo dalle fake news: la grandissima parte delle persone senza figli è childless piuttosto che childfree, ossia è senza figli per costrizione, piuttosto che per scelta. Vi sono certamente motivi culturali: oggi la piena realizzazione di vita non passa necessariamente per la genitorialità, che deve potersi combinare con il successo professionale e con altre aspirazioni. Tuttavia, i motivi economici sono quelli prevalenti. Per formare una coppia convivente e per avere un figlio, le persone hanno bisogno di stabilità, ossia di una casa a prezzi accessibili, di un lavoro con un reddito decente per entrambi i partner, di buone prospettive per il futuro. Le donne senza figli sono più numerose nelle aree più povere del paese, addirittura il 40% fra le attuali quarantenni in Sardegna, Calabria, Basilicata e Molise, contro il 25% nel Triveneto. Ilaria Rocco, nella sua tesi di dottorato alla “Sapienza” di Roma, utilizzando micro-dati mostra che l’uscita dalla casa dei genitori, sia per gli uomini che per le donne, è legata in modo indissolubile al reddito disponibile: i più poveri restano più a lungo a casa con i genitori, ritardando in questo modo la formazione di una coppia convivente e la ricerca di un figlio. Fra gli attuali giovani di 25-34 anni, la proporzione in coppia convivente è molto minore rispetto a dieci anni fa. E spesso il rinvio si trasforma in rinuncia.
Rinvio e (forzata) rinuncia
Vi sono altre motivazioni. In molte persone e coppie prevale una specie di fallace “onnipotenza riproduttiva”, ossia l’idea che sia possibile rinviare sine die la ricerca di un figlio. La biologia della riproduzione però non è cambiata: dai trent’anni in su, per le donne come per gli uomini, la fertilità prima lentamente e poi rapidamente diminuisce, e oggi come cento anni fa, metà delle coppie con la donna quarantenne sono sterili o fortemente ipo-fertili. La procreazione assistita riesce talvolta a porre rimedio, ma per la donna non è una passeggiata, e i fallimenti sono assai più numerosi dei successi, in Italia come in tutta Europa.
L’aspirante vicepresidente Vance ha perso un’ottima occasione per stare zitto. La politica dovrebbe rimuovere gli ostacoli che rendono difficile, per un giovane, formare una coppia convivente stabile, e per una coppia convivente affrontare con serenità gli ostacoli economici e culturali che rendono difficoltosa la ricerca del primo figlio. Nel contempo, i giovani dovrebbero essere consapevoli che -se desiderano avere un bambino- è meglio per loro non sfidare i vincoli posti dalla biologia riproduttiva.
Donne senza figli. I gatti non c'entrano
discussioni
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Articolo di Gianpiero Dalla Zuanna
Donne senza figli. I gatti non c'entrano
Archivio
IL FUTURO CHE CI ASPETTA
Una Città n° 163 / 2009 Marzo
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Gianpiero Dalla Zuanna è professore straordinario in Demografia all’Università di Padova. Assieme a Francesco Billari, recentemente, ha pubblicato La rivoluzione nella culla. Il declino che non c’è, Università Bocconi editore, 2008.La ricerca che avete co...
Leggi di più
Un lavoro per i richiedenti asilo
Una Città n° 243 / 2017 ottobre
L’enorme incremento delle migrazioni a lungo raggio nel mondo contemporaneo è frutto, innanzitutto, della maggior facilità dei trasporti, e in secondo luogo dell’accentuarsi degli elementi di attrazione (pull) e fuga (push). Nell’Italia del quindicennio 1...
Leggi di più
L'importante è iniziare
Una Città n° 268 / 2020 luglio-agosto-settembre
Con l’assegno unico per i figli a carico, il Parlamento italiano, con un miracoloso voto unanime, martedì 21 luglio la Camera ha approvato il disegno di legge delega Del Rio - Lepri sull’assegno unico per i figli a carico. L’adesi...
Leggi di più
2016: più ottantenni che nuovi nati
Una Città n° 236 / 2017 dicembre-gennaio-febbraio
Si può stimare che nel 2016, in Italia, siano nati un po’ meno di 470.000 bambini, 20.000 in meno del 2015, addirittura 100mila in meno del 2010. Sempre nel 2016, le persone che hanno festeggiato il loro ottantesimo compleanno sono state pi&u...
Leggi di più
Di quanti immigrati ha bisogno il Nordest d’Italia?
Una Città n° 286 / 2022 settembre
Per tentare di rispondere a questa difficile domanda, bisogna prima considerare i mutamenti del mercato del lavoro intervenuti nel corso degli ultimi decenni. Nel primo ventennio del nuovo secolo, il numero di lavoratori nel Nordest è aumentato di ...
Leggi di più