Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Le interviste dell'ultimo numero

I DEMOCRATICI AMERICANI
Intervista a Michael Kazin di Barbara Bertoncin
Un paese spaccato a metà, con gli operai che da tempo si sentono abbandonati da un partito democratico sempre più concentrato sulle battaglie identitarie, incapace di vedere i problemi che avanzano, a partire da quello dell’immigrazione clandestina, che tanta parte ha avuto nella vittoria di Trump, votato dagli stessi immigrati regolari; i rischi per la democrazia, ma anche la speranza che da questo trauma esca qualcosa di buono. Intervista a Michael Kazin.

LA LEZIONE DELLA BOSNIA
Intervista a Konstanty Gebert di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
La Polonia, più di altri paesi europei, è oggi in allerta per l’esito della guerra in Ucraina dopo il voltafaccia di Trump; un’Unione europea che ancora non ha trovato quell’unità e forza che i tempi richiederebbero; l’opzione pacifista e la tragica lezione della Bosnia; perché non si può accettare una pace ingiusta e cosa fare affinché davanti a un aggressore non ci resti come unica opzione quella di chiedere: “Perché?”. Intervista a Konstanty Gebert.

L'ASSONANZA TRA SHALOM E SALAM ALEIKUM
Intervista a Guido Armellini di Gianni Saporetti
Andare a parlare di ebraismo nelle scuole elementari, dove ci sono tanti bambini con genitori arabi; un dialogo che parte dalle vicende personali della madre, sopravvissuta all’Olocausto per finire a parlare, insieme, di Bibbia, Torah e Corano... Intervista a Guido Armellini.

TURISTI TUTTI I GIORNI
Intervista a Alex Giuzio di Iacopo Gardelli
Il turismo, che da lusso esotico per pochi è divenuto fenomeno di massa, e la sua incarnazione distruttiva, l’overtourism, i cui effetti distortivi si manifestano in vari modi; una ricchezza che sembra destinata ai territori, ma che in realtà si concentra nelle mani di pochi; intere economie che si reggono su risorse naturali su cui il cambiamento climatico sta impattando pesantemente; la questione del “tempo libero”, da ripensare... Intervista ad Alex Giuzio.

"VOLONTARI"
Intervista a Costantino Di Sante di Lanfranco Di Genio
Il capitolo degli italiani che dopo gli accordi tra Mussolini e Hitler lavorarono nella Germania nazista, una vicenda che presenta aspetti poco conosciuti; un novero cui si sono aggiunti anche ex militari e deportati, sfiorando così il milione di persone; tra questi anche coloro che, a guerra finita, poterono contribuire a ricostruire le atrocità dei lager... Intervista a Costantino Di Sante.

GLI ADDORMENTATI
Intervista a Ilaria Cristini, Laura Meffe di Giada Ceri
Un progetto teatrale nato da un’inquietante fatto di cronaca avvenuto a richiedenti asilo svedesi; il rapporto tra una gestione del tempo richiesta dalla società e quella caratterizzato da un respiro lungo, riflessivo; il valore del vuoto, della pausa, in cui anche il pubblico possa partecipare; il ruolo politico del teatro e i laboratori con gli studenti, da valorizzare per quel che sono, più che per quello che si vorrebbe fossero... Intervista a Ilaria Cristini e Laura Meffe.

POTRO' PORTARE I CAPELLI LUNGHI
Intervista a Clem di Barbara Bertoncin, Belona Greenwood
La presa di consapevolezza, a inizio adolescenza, della propria identità gay assieme però a un senso di inadeguatezza e alterità rispetto agli altri omosessuali maschi; un disagio crescente e infine la decisione di intraprendere la transizione; un percorso molto meno gioioso e lineare di quanto venga rappresentato; il dibattito sulle donne trans, che fa soffrire, e quello sui bambini, che fa pensare; la speranza per un futuro in cui essere accettati... Intervista a Clem.

MOMENTI DIFFICILI, PERO' CREDO DI AVER TOCCATO LA FELICITA'...
Intervista a Antonia Laghi di Giovanni Pasini
Nascere in una famiglia di contadini poveri, ultima di otto fratelli, durante il fascismo; l’insofferenza, fin da bambina, per soprusi e ingiustizie; l’impatto, durissimo, della fabbrica ma anche la scoperta della forza delle donne, quando si mettono assieme; il famoso sciopero della Ripa, che salvò alcuni giovani dalla fucilazione, l’incontro con le staffette e poi l’impegno nella Resistenza, un periodo di grandi pericoli, ma anche di gioia. Intervista a Tonina Laghi.

NONOSTANTE LE INDISCUTIBILI PROVE
Intervista a Roberto Masciadri di Andrea Pancaldi
La storia dei crimini di guerra italiani, a lungo taciuti e sulle cui ricerche si è abbattuta spesso un’aspra censura; il ruolo delle logiche geopolitiche della Guerra fredda, che rendeva tiepida anche la ricerca della verità da sinistra; la necessità per la storiografia contemporanea di andare oltre l’individuazione del singolo responsabile... Intervista a Roberto Masciadri.